
20.4.06
Ara Pacis, scontro sulla teca di Meier

Architettura d'autore, Roma guarda al futuro

Pub e dintorni: l'invasione del I Municipio

19.4.06
Piazza Venezia, la pedana dei vigili diventa 'a scomparsa'
Chiusa la biglietteria Atac della stazione metro "Spagna"
Dal 20 aprile per lavori di adeguamento
Da giovedì 20 aprile, per lavori di adeguamento, chiuderà la biglietteria Atac della stazione Spagna della linea A della metropolitana, posizionata in prossimità dei tornelli di accesso alle banchine dei treni.
A disposizione degli utenti, per l' acquisto dei titoli di viaggio Metrebus, all' interno della stazione ci sono cinque emettitrici automatiche Meb, che verranno monitorate costantemente.
Inoltre, sono due le rivendite in prossimità della stazione.
In vicolo del Bottino, proprio all' inizio della galleria pedonale che porta alla metropolitana, c' è il bar al civico 8, aperto dalle 6 alle 22, festivi compresi, dove si possono acquistare Bit e abbonamenti mensili.
In piazza Mignanelli, accanto alla scalinata di Trinità de' Monti, vende titoli di viaggio anche l' edicola aperta tutti i giorni dalle 6 alle 20.
(newsletter dell'Atac: 19/04/2006)
Nel VI municipio vince l'Unione
I DS si riconfermano primo partito, come nel resto della Capitale
Nel VI municipio, così come nel resto della Capitale, grande affluenza alle urne, con un totale di 76.734 votanti (83,16%) al Senato e 82.635 (83,37) alla Camera.
Le donne, sempre più numerose, sono state 40.318 per il Senato con l'80,98% delle aventi diritto, mentre gli uomini hanno votato in 36.406 con una percentuale dell'85,69%. Per l'elezione dei deputati invece si sono presentate 43.189 donne (81,38%) e 39.451 uomini (85,67%).
Al Senato L'Unione ha vinto nettamente con il 56,8% dei voti contro il 42,5% della Casa delle Libertà. Per l'Unione i voti sono stati 42.722, per la CdL 31.940.
Fuori dalle coalizioni, Terzo Polo dell’ex-DC Vincenzo Scotti e Partito delle Donne vengono superati addirittura da Forza Roma, che ha ottenuto 381 voti (0,51%).
Anche alla Camera chiara affermazione dell'Unione con il 58% dei voti (47.024) contro il 41,84% della CdL (33.907).
In base alla maggior percentuale di voto conquistata, i Democratici di Sinistra sono il primo partito al Senato con il 23,36% (17.568 voti), oltre ad essere anche il primo partito di Roma. Alla Camera, DS e Margherita, nella lista comune dell'Ulivo raggiungono il 36,60% dei voti (29.666). Rispetto alle elezioni politiche del 2001, se i DS si consolidano, la Margherita non riesce a mantenere il risultato delle scorse poltiche.
Alleanza Nazionale, seconda forza in entrambe le camere, supera Forza Italia, con il 18,95% al Senato (14.250) e il 18,52% alla Camera (15.009). Anche AN perde dei voti (alla Camera sui 2000), ma resiste meglio del partito di Berlusconi.
Forza Italia raggiunge il 15,11% al Senato (11.361) e il 15,15% alla Camera (12.279).
Segue Rifondazione Comunista che con successo raggiunge l'11,51% dei voti al Senato (8660), facendo meglio solo nel V municipio, e il 9,76% alla Camera (7.911).
La Margherita, correndo da sola al Senato, prende il 9,7% dei voti (7.296).
L'UDC conquista il 5,54% al Senato (4.169) e il 5,48% alla Camera (4.442).
Insieme con l'Unione, che raggruppa, solo al Senato, Verdi, Comunisiti Italiani e Consumatori Uniti, arriva al 5,16% dei voti (3.880), mentre alla Camera il PDCI prende il 2,96% (2.402) e i Verdi il 2,62% (2.125).
Italia dei Valori di Di Pietro prende il 3% al Senato (2.259) e il 2,06% alla Camera (1.670).
La Rosa nel Pugno conquista il 2,12% al Senato (1.598) e il 2,21% alla Camera (1.793).
Con risultati minori: MSI-Fiamma Tricolore con 0,87% al Senato e 0,95% alla Camera; Alternativa Sociale con 0,85% al Senato e lo 0,97% alla Camera; UDEUR con 0,87% al Senato e lo 0,83% alla Camera; Pensionati con 0,66% al Senato e 0,73% alla Camera; DC-nuovo PSI con 0,55% al Senato e 0,52% alla Camera; Forza Roma con 0,51% al Senato.
Seguono Pensionati Uniti, Lega Nord, I Socialisti, Partito Donne D'Europa, Terzo Polo, Movimento Repubblicani, PSDI con percentuali di voti irrilevanti.
Al Senato su 76.734 votanti sono validi 75.209, mentre alla Camera su 82.635 sono stati convalidati 81.059 voti. Le schede bianche sono state 491 per il Senato e 406 per la Camera. La somma tra schede nulle e voti nulli sono stati 1.032 al Senato e 1.170 alla Camera. Non ci sono state, dunque, molte schede invalidate, probabilmente anche per effetto della nuova legge elettorale che prevedeva il solo voto sul simbolo del partito, senza le preferenze.
18.4.06
Roma vara il Passaporto elettronico
AUMENTANO I FALLIMENTI: 1 SU 4 NEL COMMERCIO, A ROMA LA MAGLIA NERA
(ANSA 17/04/2006)
15.4.06
1 MAGGIO: CONCERTONE DEDICATO ALLA CANZONE D'AUTORE ITALIANA

14.4.06
COMUNICATO STAMPA: SIMONE GARGANO, CAPOGRUPPO REGIONALE DEI POPOLARI UDEUR, LASCIA IL PARTITO

Alla luce delle incredibili, gravi e artatamente fantasiose accuse mosse alla mia persona dallo pseudo Segretario regionale del Partito e, nella convinzione che la ricerca di “colpevoli” ai quali addebitare l’insuccesso elettorale vada individuata in tutt’altra direzione, ritengo opportuno rassegnare le mie irrevocabili dimissioni da Capogruppo e da iscritto ai Popolari Udeur del Lazio. Consiglio il Segretario Nazionale On. Clemente Mastella a valutare meglio le persone alle quali affidare il futuro del partito, perché con “questi santi non si và in paradiso”. Confermo la mia collocazione e quella degli amici che mi vorranno seguire nell’area di Centrosinistra “senza se e senza ma”, convinto che il nostro contributo sarà sicuramente utile al futuro Partito Democratico. Roma, 14 Aprile 2006
13.4.06
Via libera alla 'Cittadella dello Sport Roma'


Metro D, i lavori inizieranno nel 2009


(Romaone)